Introduzione alla Sociocrazia e Cura del gruppo
Introduzione alla Sociocrazia e Cura del gruppo
Sabato 22 e Domenica 23 Febbraio 2025
dalle 10:00 alle 18:00
presso Sviluppo di Sentieri Creativi
Via Madama Cristina 16
a Torino - Quartiere San Salvario
presso Sentiero di Percorsi Creativi
La Scuola è attiva da più di 20 nella formazione in counseling a orientamento psicosintetico e transpersonale. I corsi sono riconosciuti da Assocounseling.
Visita l’evento su Facebook:
Scuola Superiore di Counseling (Sentiero di Percorsi Creativi)
Partecipa anche tu all'evento
Introduzione alla Sociocrazia e Cura del gruppo
Introduzione alla Sociocrazia e Cura del gruppo
Due giorni dedicati al gruppo e agli individui che ne fanno parte:
- Come decidere e agire insieme in modo armonioso, efficace?
- Come restare in ascolto degli individui senza smarrire la direzione comune?
- Come nutrire un campo vibrante di equivalenza e riconoscimento reciproco?
- Come ascoltare e comunicare, stando con ciò che è vivo in me e nell’altro?
Di questo e altro ancora faremo esperienza, muovendoci da un breve quadro teorico introduttivo a tanta pratica, supportati da due facilitatori/trici attivi in associazioni e comunità intenzionali. Sperimenteremo Sociocrazia, Comunicazione Empatica (CNV), Cerchio di Condivisione, Co-ascolti e creazione di accordi di base.
La Sociocrazia è un modo di stare assieme che libera la creatività e aiuta a collaborare in modo inclusivo, trasparente ed efficace. La accompagneremo con gli strumenti e gli approcci che stimolano e aiutano a stabilire una connessione autentica e che aumentano accoglienza e inclusione per ciascun@ in un gruppo.
Voce a chi usa la Sociocrazia
Ecco alcune opinioni di chi sta utilizzando la Sociocrazia nei propri gruppi/comunità (l’implementazione è accompagnata da Safir come facilitatore senior):
Per chi è questo evento?
• Per chi porta avanti progetti e idee assieme ad altri.
• Per chi ha bisogno di un metodo per decidere agilmente, senza che siano “sempre i soliti” a determinare le scelte del gruppo.
• Per chi ha già sperimentato riunioni infinite, e vorrebbe incontri più efficaci e leggeri.
• Per chi vorrebbe che le attività comuni si colorassero dei talenti e delle idee di ciascuno.
• Per chi è alla ricerca di un bene comune, che sia anche a vantaggio di ciascuno.
• Per chi sarebbe pronto a delegare, se fosse sicuro di poterlo fare.
• Per chi ha voglia di sperimentare come in un gruppo ci sia spazio per ciascuno.